Le piante infestanti sono uno dei problemi principali con cui si deve avere a che fare quando si vuole un giardino curato ed ornamentale. Ecco come intervenire e diserbare per ottenere un prato sano e privo di malerbe.

Scegliere il diserbante adatto

Un prato curato e seguito con i giusti procedimenti fatti nei giusti periodi dell’anno è un prato sano e forte. Più è sano e forte, meno sarà soggetto all’insorgenza di problemi quali malattie funginee ed erbe infestanti. Talvolta però la prevenzione non basta e ci si ritrova a dover intervenire per evitare una diffusione troppo estesa delle erbacce.

Quando l’invasione è poco estesa, è consigliabile agire meccanicamente, a mano o con appositi strumenti detti estirpatori, andando a rimuovere ogni singola malerba dalla radice.
In alcuni casi però la diffusione è talmente elevata che agire pianta per pianta diventa impossibile: nasce quindi il bisogno di utilizzare dei diserbanti chimici in grado di agire senza il bisogno di lunghissime rimozioni meccaniche.

Il primo passo da fare è quello di identificare quali erbacce stanno invadendo il vostro prato, per poter agire specificatamente solo su di esse, lasciando intatta la parte di prato “buona” (qui potete trovare una lista dei tipi di diserbanti più diffusi e dei loro principali impieghi).

Nel caso di infestazione da dicotiledoni, sarà sufficiente applicare un prodotto selettivo per foglia larga; se invece l’infestazione è causata da erbacce a foglia stretta, e se non siete riusciti ad intervenire preventivamente con un antigerminello, il modo migliore per risolvere il problema diventa quello di procedere manualmente, dal momento che alcune delle tipiche infestanti più diffuse (pabbio, digitaria, ecc.) sono in grado di resistere molto bene ai diserbanti selettivi a foglia stretta post emergenza.

Come preparare e distribuire la miscela diserbante

Una volta deciso qual è il prodotto più adatto, sarà necessario preparare la miscela da irrorare sul prato. Generalmente, per ogni 100 mq di giardino servono 10 litri di acqua, in cui dovrete diluire il prodotto nelle dosi consigliate dal produttore (le troverete sull’etichetta o nel foglietto illustrativo).

Per la distribuzione è necessaria una pompa irroratrice: manuale o elettrica, a spalla o a mano fa poca differenza, anche se per le metrature tipiche dei giardini casalinghi vi assicuro che sarà sufficiente una pompa manuale come queste.

Come diserbare il giardino

 

Inserita la miscela nel serbatoio della pompa, non vi resterà altro da fare che distribuirla uniformemente, regolando l’ugello in modo che la distribuzione risulti a “ventaglio” e non a getto.
Se l’infestazione è localizzata, distribuitela solo nelle zone critiche (risparmierete soldi e tempo, ma soprattutto eviterete stress inutili per l’erba “buona”); se invece l’infestazione è molto diffusa, o se state utilizzando un antigerminello o un diserbante totale, procedete con la distribuzione sull’intero prato.

Consigli utili per diserbare

  • i trattamenti vanno sospesi con temperature troppo basse (sotto i 10 °C) o troppo elevate (solitamente al di sorpa dei 25 °C), in modo che i processi fisiologici della pianta siano attivi e l’entrata in circolo del principio attivo sia efficace (a temperature troppo elevate o troppo basse le erbe riducono notevolmente l’assorbimento di sostanze);
  • nel caso di trattamenti fogliari, irrorate nelle ore più miti della giornata per evitare che il prodotto si asciughi troppo in fretta a causa dell’evapotraspirazione (è meglio che la foglia rimanga bagnata dalla soluzione per qualche ora);
  • non effettuate tagli nei giorni precedenti al trattamento: su un prato appena tagliato i diserbanti sistemici avrebbero meno superficie fogliare a disposizione su cui agire, e quindi sarebbero meno efficiaci;
  • non effettuate tagli dell’erba nei giorni successivi al trattamento: è meglio lasciare al principio attivo sistemico qualche giorno per entrare in circolo e raggiungere in profondità ogni parte della pianta, comprese le radici;
  • evitate diserbi sistemici con meteo incerto: il prodotto ha bisogno di qualche ora per poter agire al meglio sulla foglia, e la pioggia, dilavandolo, ne ridurrebbe enormemente l’efficacia;
  • sempre nel caso di diserbanti fogliari, se possibile, non irrigate il prato per i due giorni successivi al trattamento (anche se molti principi attivi vengono assorbiti già dopo poche ore dall’applicazione);
  • nel caso di prodotti residuali, invece, effettuate una breve irrigazione subito dopo l’applicazione per fare in modo che la sostanza possa disperdersi a dovere nel terreno;
  • se avete in previsione una semina/trasemina, iniziate a sospendere i trattamenti antigerminello qualche mese prima, in modo che i suoi residui non rischino di intaccare la germinazione della nuova erba. In alternativa, qualora vi troviate nella condizione di dover effettuare la trasemina su un prato trattato con antigerminello, operazioni meccaniche di lavorazione del terreno (come l’arieggiatura e il verticutting) possono aiutare a distruggere la barriera creatasi e favorire quindi la germinazione delle sementi.
  • evitate trattamenti su un prato giovane o seminato da poco (un prato adulto ha qualche mese di vita alle spalle, solitamente almeno sei), perché le plantule potrebbero risentirne negativamente (pur utilizzando prodotti selettivi);

Precauzioni d’uso

Ricordatevi che i diserbanti sono prodotti chimici con un certo livello di tossicità, quindi è sempre bene utilizzarli solo se strettamente necessari, nelle dosi e nei periodi consigliati dal produttore.

Maneggiateli con cura: indossate sempre occhialini, guanti (anche quelli di lattice usa e getta vanno bene) e mascherina protettiva.

Quando avete finito, pulite sempre a fondo gli strumenti utilizzati, specialmente il serbatorio e la lancia della pompa, per evitare che quando la riutilizzerete possano essere presenti ancora dei residui di prodotti indesiderati.

Se l’articolo vi è piaciuto, o se avete la passione per il giardinaggio, visitate la sezione dedicata Area verde, all’interno della quale troverete tanti altri articoli e guide!