Oggi, 15 gennaio 2021, domuseconomy festeggia il suo terzo compleanno!

Quale occasione migliore per analizzare l’anno appena concluso e valutare i risultati raggiunti nel 2020?

I dati del terzo anno di domuseconomy

Per analizzare i dati mi sono servito di due strumenti messi a disposizione da Google: Google Analytics e Google Search Console.

Statistiche del traffico organico nel 2020
Le statistiche del traffico organico nel 2020

In questo primo grafico è possibile visualizzare l’andamento delle visite organiche (uno dei parametri più importanti di cui tenere conto, specialmente se non si dispone di grandi numeri sui social o di una cospicua clientela fidelizzata), ossia quelle generate dalle ricerche effettuate sul motore di ricerca Google.

Rispetto all’anno precedente, il numero degli utenti che hanno visitato domuseconomy ha fatto segnare un incremento del 60% circa (così come per il numero di sessioni e di visualizzazioni di pagina).
Anche la durata media di sessione è aumentata, avvicinandosi maggiormente al minuto.

Il traffico non si è distribuito uniformemente nei mesi, principalmente a causa della stagionalità degli argomenti trattati dal blog e alla conseguente variabilità delle tendenze di ricerca durante i diversi momenti dell’anno.

Statistiche del traffico totale nel 2020
Le statistiche del traffico totale nel 2020

Questo secondo grafico rappresenza invece le visite totali, includendo nel conteggio anche tutte quelle derivanti da attività non organiche, come possono essere quelle generate da visite dirette, campagne pubblicitarie, social e link referral presenti su altri siti.

In questo caso, l’incremento di utenti rispetto al 2019 è stato leggermente inferiore rispetto a quello riscontrato nelle visite organiche, ma la cosa è da attribuire al ridotto numero di campagne pubblicitarie effettuate (circa un quarto rispetto a quelle dell’anno precedente).

Impressioni organiche nel 2020
Le impressioni organiche nel 2020

Spostandosi su Google Search Console, invece, è possibile analizzare l’andamento annuale delle impressioni organiche avvenute sulla SERP del motore di ricerca.

Conclusioni

Il 2020 è stato caratterizzato da un trend di crescita positivo, condizione fondamentale per ogni sito che si rispetti e, soprattutto, per un blog giovane come domuseconomy.

Il traffico è stato sicuramente condizionato positivamente anche dalla situazione creatasi a inizio primavera e autunno, dal momento che sul web si è riversata una enorme quantità di utenza (gran parte delle attività e delle piattaforme operanti sul web hanno segnato incrementi di traffico non indifferenti durante questi mesi).

Dal punto di vista social, invece, la situazione è abbastanza stazionaria, come è normale che sia senza l’attuazione di costanti campagne volte all’aumento dei follower.

Un discorso a parte riguarda la frequenza di pubblicazione dei nuovi contenuti, che nel 2020 ha subito un leggero rallentamento: può sembrare che il sito sia stato leggermente trascurato, ma in realtà il lavoro si è semplicemente spostato maggiormente su alcuni aspetti di gestione e ottimizzazione (e vi assicuro che, anche se non si vedono, ci sono e sono molto importanti).

Non mi resta che ringraziare nuovi e, soprattutto, vecchi utenti, e dare appuntamento al prossimo al prossimo articolo di domuseconomy!

Link alle statistiche degli anni precedenti:

Link alle statistiche degli anni successivi: