Torna l’appuntamento annuale che si presenta ogni 15 gennaio.

É arrivato il momento di analizzare i risultati ottenuti da domuseconomy nel corso del 2022.

I dati del quinto anno di domuseconomy

Per analizzare i dati di domuseconomy.it, mi sono servito di due strumenti messi a disposizione da Google: Google Analytics e Google Search Console.

Statistiche del traffico organico nel 2022
Le statistiche del traffico organico nel 2022

Questo primo grafico mostra l’andamento delle visite organiche, ossia quelle generate unicamente dalle ricerche effettuate sul motore di ricerca Google.

Rispetto al 2021, il numero degli utenti che hanno visitato il sito ha registrato un incremento del 20% circa.

Nonostante la forte stagionalità di molti degli argomenti trattati, l’andamento delle visite è stato più lineare rispetto agli anni precedenti, a eccezione di un picco registrato in autunno dovuto principalmente all’aumento delle ricerche inerenti al risparmio energetico.

Il numero di pagine per sessione rimane piuttosto basso, anche a causa dell’utente medio in arrivo dal motore di ricerca, che potrebbe essere definito come “visitatore mordi e fuggi”: arriva sul sito con una domanda, trova la risposta (o almeno è quello che mi auguro) e successivamente lo abbandona senza visitare altri contenuti.
Questo tipo di comportamento ha poi ripercussioni negative anche su altri parametri, come durata media della sessione e frequenza di rimbalzo.

Statistiche del traffico totale nel 2022
Le statistiche del traffico totale nel 2022

Il secondo grafico riporta invece le visite totali, sommando a quelle organiche precedenti anche quelle generate da visite dirette, referral link, social e pubblicità.

Non avendo coltivato una corposa fanbase sulle pagine social, e avendo ormai abbandonato qualsiasi campagna pubblicitaria, anche quest’anno, come da un po’ a questa parte, la differenza tra visite totali e organiche risulta minima.

La maggior parte dei quasi 100mila visitatori unici ha quindi raggiunto il sito tramite la pagina dei risultati di ricerca di Google e altri motori di ricerca.

Impressioni organiche 2022
Le impressioni organiche nel 2022

Utilizzando Google Search Console è invece possibile analizzare l’andamento delle impressioni organiche avvenute sulla SERP del motore di ricerca Google.

Le impressioni web sono aumentate del 150% circa rispetto al 2021, e sommando anche quelle ottenute mediante la ricerca per le immagini sono stati raggiunti i 4 milioni di impressioni totali, mentre purtroppo la CTR media ha subito una diminuzione.

Conclusioni

Il 2022 ha portato un notevole incremento delle impressioni sulla SERP (+150%), senza però che quest’ultime riuscissero a generare di conseguenza un aumento di traffico proporzionale. Rispetto agli anni precedenti, infatti, è stato registrato un trend di crescita in ribasso (incremento del 20%, inferiore rispetto a quello del 70%, registrato nel 2021, e a quello del 60%, registrato nel 2020).

Link alle statistiche degli anni precedenti: