Monitorare i consumi di energia, gas e risorse, è una delle basi da cui partire per una gestione della casa efficiente (qui l’articolo completo che spiega perché). Oggi vi mostro come effettuare la lettura del contatore ENEL telegestito, in modo che possiate registrare i dati e compararli con quelli degli anni precedenti. Se siete interessati a sapere come effettuare anche la lettura del contatore del gas, qui potete leggere la guida che ve lo spiega.
Come fare la lettura del contatore ENEL di prima generazione
Il contatore elettrico ENEL può mostrarvi diverse informazioni: man mano che si preme il pulsante, saranno visualizzati diversi dati, come la potenza istantanea asssorbita e i consumi nelle varie fasce orarie. Ecco brevemente le informazioni che troverete ad ogni click del pulsante:
- primo click: “NUMERO CLIENTE”;
- secondo click: codice cliente a otto/nove cifre;
- terzo click: “FASCIA ORARIA F1/F2/F3”, a seconda della fascia oraria in cui state effettuando la lettura;
- quarto click: “POT. ISTANT=…”, valore che rappresenta la potenza istantanea (in kW) assorbita dall’impianto in quel preciso momento;
- quinto click: “LETTURA-POTENZA”;
- sesto click: “PERIODO ATTUALE“, di seguito saranno visualizzati i consumi attuali, al momento della lettura sul display;
- settimo click: “A1 LETTUR=…“, energia attiva nella fascia oraria F1, espresso in kWh;
- ottavo click: “A2 LETTUR=…“, energia attiva nella fascia oraria F2, espresso in kWh;
- nono click: “A3 LETTUR=…“, energia attiva nella fascia oraria F3, espresso in kWh;
- decimo click: “P1 POT. MAX=…”, potenza massima in prelievo nella fascia oraria F1, espressa in kW;
- undicesimo click: “P2 POT. MAX=…”, potenza massima in prelievo nella fascia oraria F2, espressa in kW ;
- dodicesimo click: “P3 POT. MAX=…”, potenza massima in prelievo nella fascia oraria F3, espressa in kW;
- tredicesimo click: “PERIODO PRECEDENTE”, di seguito saranno visualizzati i consumi registrati nell’ultima lettura comunicata in telegestione;
- quattordicesimo click: “A1 LETTUR=…”, energia attiva nella fascia oraria F1, espresso in kWh;
- quindicesimo click: “A2 LETTUR=…”, energia attiva nella fascia oraria F2, espresso in kWh;
- sedicesimo click: “A3 LETTUR=…”, energia attiva nella fascia oraria F3, espresso in kWh;
- diciassettisimo click: “P1 POT. MAX=…”, potenza massima in prelievo nella fascia oraria F1, espressa in kW;
- diciottesimo click: “P2 POT. MAX=…”, potenza massima in prelievo nella fascia oraria F2, espressa in kW;
- diciannovesimo click: “P3 POT. MAX=…”, potenza massima in prelievo nella fascia oraria F3, espressa in kW;
- ventesimo click: “DATA”;
- ventunesimo click: “ORA”.

Contatore elettrico ENEL di prima generazione
Come fare la lettura del contatore Enel 2.0 di seconda generazione
Recentemente la società distributrice ha iniziato una progressiva sostituzione dei primi contatori telegestiti, rimpiazzandoli con i nuovi di seconda generazione (detti 2.0). A detta dei produttori, questo nuovo contatore permette il raggiungimento di moltissimi vantaggi, tra i quali letture più precise e frequenti e tutta una serie di nuove informazioni prima non disponibili.
Le informazioni utili per la lettura sono sempre le stesse, anche se la loro posizione nella sequenza di informazioni potrebbe variare. Per completezza riporto anche in questo caso la lista di tutte le informazioni che troverete ad ogni click del pulsante:
- primo click: “CODICE CLIENTE”;
- secondo click: codice cliente a otto/nove cifre;
- terzo click: “FASCIA ORARIA F1/F2/F3”, a seconda della fascia oraria in cui state effettuando la lettura;
- quarto click: “POT. IST.=…”, valore che rappresenta la potenza istantanea (in kW) assorbita dall’impianto in quel preciso momento;
- quinto click: “LETTURA PRELIEVI”;
- sesto click: “PERIODO CORRENTE“, di seguito saranno visualizzati i consumi attuali, al momento della lettura sul display;
- settimo click: “A1+=…“, energia attiva nella fascia oraria F1, espresso in kWh;
- ottavo click: “A2+=…“, cenergia attiva nella fascia oraria F2, espresso in kWh;
- nono click: “A3+=…“, energia attiva nella fascia oraria F3, espresso in kWh;
- decimo click: “R1+L=…”, energia reattiva immessa nella fascia oraria F1, espressa in kvarh;
- undicesimo click: “R2+L=…”, energia reattiva immessa nella fascia oraria F2, espressa in kvarh;
- dodicesimo click: “R3+L=…”, energia reattiva immessa nella fascia oraria F3, espressa in kvarh;
- tredicesimo click: “P1+ MAX=…”, potenza massima in prelivevo nella fascia orara F1, espressa in kW;
- quattordicesimo click: “P2+ MAX=…”, potenza massima in prelivevo nella fascia orara F2, espressa in kW;
- quindicesimo click: “P3+ MAX=…”, potenza massima in prelivevo nella fascia orara 31, espressa in kW;
- sedicesimo click: “DATA”, data attuale, al momento della lettura sul display;
- diciassettesimo click : “ORA”, ora attuale, al momento della lettura sul display;
- diciottesimo click: “PERIODO FATT. -n”, di seguito saranno visualizzati i dati di consumo del periodo di fatturazione in esame;
- diciannovesimo click: “A1+=…”, energia attiva nella fascia oraria F1, espresso in kWh;
- ventesimo click: “A2+=…”, energia attiva nella fascia oraria F2, espresso in kWh;
- ventunesimo click: “A3+=…”, energia attiva nella fascia oraria F3, espresso in kWh;
- ventiduesimo click: “R1+L=…”, energia reattiva immessa nella fascia oraria F1, espressa in kvarh;
- ventitreesimo click: “R2+L=…”, energia reattiva immessa nella fascia oraria F2, espressa in kvarh;
- ventiquattresimo click: “R3+L=…”, energia reattiva immessa nella fascia oraria F3, espressa in kvarh;
- venticinquesimo click: “P1+ MAX=…”, potenza massima in prelivevo nella fascia orara F1, espressa in kW;
- ventiseiesimo click: “P2+ MAX=…”, potenza massima in prelivevo nella fascia orara F2, espressa in kW;
- ventisettesimo click: “P3+ MAX=…”, potenza massima in prelivevo nella fascia orara F3, espressa in kW;
- ventottesimo click: “DATA”, data di congelamento del periodo di fatturazione in esame;
- ventinovesimo click: “ORA”, ora di congelamento del periodo di fatturazione in esame;
- trentesimo click: “CONTAT. RIMOSSO”, di seguito saranno visualizzati i dati rilevati al momento della sostituzione del vecchio contatore di prima generazione;
- trentunesimo click: “LETTURA PRELIEVI”;
- trentaduesimo click: “LETT. RIMOZIONE”;
- trentatreesimo click: “A1+=…”, energia attiva nella fascia oraria F1, espresso in kWh;
- trentaquattresimo click: “A2+=…”, energia attiva nella fascia oraria F2, espresso in kWh;
- trentacinquesimo click: “A3+=…”, energia attiva nella fascia oraria F3, espresso in kWh;
- trentaseiesimo click: “DATA”, data del giorno di sostituzione del contatore;
- trentasettesimo click : “ORA”, ora di sostituzione del contatore;
- trentottesimo click: “LETT. PER. PREC.”, di seguito saranno visualizzati i consumi registrati nell’ultima lettura comunicata in telegestione, espressi in kWh;
- trentanovesimo click: “A1+=…”, energia attiva nella fascia oraria F1, espresso in kWh;
- quarantesimo click: “A2+=…”, energia attiva nella fascia oraria F2, espresso in kWh;
- quarantunesimo click: “A3+=…”, energia attiva nella fascia oraria F3, espresso in kWh;
- quarantaduesimo click: “DATA”, data dell’utima lettura comunicata in telegestione;
- quarantatreesimo click : “ORA”, ora dell’utima lettura comunicata in telegestione.

Contatore elettrico ENEL 2.0 di seconda generazione
Quali dati rilevare
I dati che vi interessano ai fini della lettura potrebbero comparire prima o dopo, a seconda del tipo di contatore. Indipendentemente dall’ordine, sono quelli che compaiono dopo la voce “periodo attuale” o “periodo corrente” (nelle liste li ho evidenziati in grassetto). Questi valori sono divisi nelle varie fasce orarie:
- F1: dalle 8:00 alle 19:00 dei giorni feriali, escluso il sabato;
- F2: dalle 07:00 alle 08:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dei giorni feriali, sabato compreso;
- F3: dalle 23:00 alle 07:00 dei giorni feriali, più le domeniche e tutti i giorni festivi.
Se preferite avere il consumo totale e non quello diviso nelle varie fasce orarie vi basterà sommare i tre valori.
Ricordatevi che il valore letto è progressivo, e che parte da zero nel momento in cui il contatore viene installato: per avere il consumo parziale di un dato periodo, quindi, dovrete sottrarre al valore attuale quello rilevato nel primo giorno del periodo in esame. A titolo di esempio, se volessi conoscere il consumo del mese di Dicembre, dovrei sottrarre al valore visualizzato il giorno 31/12 (a fine giornata) quello annotato nel giorno 01/12 (in mattinata).
A cosa serve la lettura del contatore ENEL
Come è noto, i contatori sono telegestiti, e comunicano autonomamente i dati alle società erogatrici del servizio. L’autolettura può però tornarvi utile, sia per registrare i dati di consumo e monitorarne l’andamento negli anni, sia nel caso in cui il sistema presenti malfunzionamenti e siate costretti quindi a comunicare personalmente i valori per la fatturazione.
E’ importante ricordare che per un controllo dei consumi significativo è necessario registrare i kWh consumati, e non gli euro spesi in bolletta, dato che quest’ultimo valore, risentendo fortemente delle variazioni di prezzo della corrente sul mercato, non rappresenta fedelmente l’effettivo consumo consumo elettrico!
Se siete interessati a ridurre i consumi, qui potete leggere anche l’articolo che vi spiega alcuni trucchi per risparmiare energia elettrica e ridurre gli importi delle bollette.
Buongiorno Pasquale e buongiorno Piergiorgio, quindi cosa dobbiamo fare ? comunicare a Enel questo disguido per far fare una verifica dei contatori ?
chi può aiutarci a “fare luce” su questo chiamiamolo inconveniente ? giusto per capire meglio ? e essere sicuri dell’effettiva veridicità di questi consumi.
Io inoltre ho anche il fotovoltaico.
Nadia
Buon Giorno.
Volevo segnalare che da quando mi hanno sostituito il contatore di seconda generazione, 2.0, ho notato un aumento dei consumi giornalieri (verificato con letture giornaliere) e quindi un aumento in fattura bimestrale di circa il 33% (ben il 33% !!!!).
Gentilmente chiedo:
qualcuno ha notato questa differenza di consumi ?
P.S. Utenza domestica di 3KW;
Nessuna variazione di elettrodomestici o altro.
Potenza r1+L; r2+L; r3+L pari a 6; 2; e 8.
Ma adesso ci fanno pagare anche la potenza reattiva ? (gli R+L…)
Grazie anticipato a chi risponde
Pasquale
Buon giorno Pasquale, purtroppo ho notato anche io che da quando hanno sostituito il nuovo “contatore intelligente” i consumi siano lievitati notevolmente. Una considerazione poi. Io durante il periodo estivo sono fuori sede e rientro solo per un giorno a settimana (giusto per verificare che tutto sia a posto). L’unico elettrodomestico in funzione é quindi il frigorifero ma i consumi risultano comunque alti (la media é pari a kwh 5,5 al giorno se si considera poi che lo stesso frigo rimane perennemente chiuso). Ora purtroppo mi vedo costretto a fare letture settimanali dei consumi e, come ultima spiaggia, devo sostituire il frigo con uno di ultima generazione e poi vediamo se i consumi saranno gli stessi oppure diminuiranno. Che dire poi di questi nuovi contatori? Sono troppo intelligenti. Saluti da un compagno di sventura. Piergiorgio