Parkside, Livergy, Ernesto, SilverCrest, Crivit, Cien… questi e altri marchi LIDL, che potrebbero non avere alcun significato per molti, sono in grado di suscitare grandissime emozioni a una ristretta schiera di appassionati.

Negli ultimi ventisei anni la catena di supermercati LIDL si è affermata all’interno del panorama Italiano, conquistando sempre più fans e fedelissimi pronti a diffondere il verbo, ispirati in particolar modo dai Lunedì e Giovedì dedicati ai cosiddetti articoli “non food”.

Proprio questi prodotti sono infatti quelli che fanno la differenza, riuscendo a far innamorare migliaia di persone: l’attrezzatura Parkside, Powerfix e Florabest per il fai da te e il giardinaggio, l’abbigliamento e l’intimo Crivit e Livergy, gli accessori da cucina Ernesto, e tanti altri ancora!

L’evoluzione di LIDL in Italia

Negli ultimi anni il marchio LIDL si è evoluto sempre di più anche qui in Italia, diventando oggi un punto di riferimento per il settore della grande distribuzione organizzata (GDO).
Personale bionico in grado di comunicare a distanza con i colleghi tramite auricolare, ristrutturazioni e nuovi punti vendita che spuntano come funghi, tanto che ormai è diventato quasi impossibile non avere un punto vendita in prossimità della propria abitazione.

I più nostalgici rimpiangeranno forse i tempi dell’appuntamento all’orario di apertura per fare la scorta di calzamaglie termiche prima che finissero, le imprecazioni dette nell’accorgersi che l’articolo di interesse era esaurito e le corse all’altro punto vendita più vicino nella speranza di trovare ancora la taglia giusta, ma a quanto pare la catena tedesca si sta impegnando molto per riuscire a fornire ai propri clienti una rete di distribuzione fitta ed omogenea.

Da utilizzatore imparziale (seppur fedelissimo), ritengo molti prodotti dei marchi LIDL “non food” di ottima qualità, specialmente considerando il prezzo. Certo, non si tratta di attrezzi professionali, ma per usi hobbisti e casalinghi si dimostrano sempre all’altezza.
Utensili per il fai da te e il giardinaggio resistenti e curati nei minimi dettagli, abbigliamento sempre accompagnato da certificazioni per i materiali utilizzati (cosa non così scontata) e accessori da cucina sempre al passo con le mode del momento.
Difficile chiedere di più da prodotti non professionali (e in quella fascia di prezzo).

Nonostante la base di partenza fosse già buona, chi come me frequenta il LIDL da parecchio tempo si sarà poi accorto di quanto qualità e varietà degli articoli siano aumentate e continuino ad aumentare nel corso degli ultimi anni, con lo scopo di proporre ai clienti articoli al passo con le più moderne tecnologie pur mantenendo i prezzi competitivi.

LIDL Italia

LIDL: o si ama, o si odia

Ma è proprio vero che il/la LIDL, o si ama, o si odia? Non credo. Semplicemente c’è chi nel LIDL ci crede, e chi no; c’è chi si fa ammaliare da quei corridoi pieni di ceste, chi controlla settimanalmente il sito per non lasciarsi scappare offerte e prodotti interessanti, chi si segna sul calendario i giorni di uscita di determinati articoli, e chi invece vede ancora questa catena di supermercanti come discount o negozio di serie B.

Solamente chi ci crede davvero può capire quanto entusiasmo possa portare, per non parlare dell’affiatamento e dell’unione che si creano quando, parlandone casualmente con un amico o conoscente, si scopre di condividere la stessa passione per il LIDL e ci si ritrova dopo pochi istanti a parlare dei prodotti e delle proprie esperienze (un po’ come quando si scopre di condividere un hobby o di tifare la stessa squadra di calcio).

Sì, forse alla fine il LIDL è proprio questo: non un semplice supermercato, ma una passione che unisce le persone!

E voi credete nel LIDL? Quanti di voi si lasciano attrarre da quelle ceste? Quanti di voi, a suon di “Giovedì fai da te” si ritrovano con un garage più attrezzato di quello di un’officina?
Commentate, scrivete qual è il vostro marchio LIDL “non food” preferito e perché vi trovate bene con i suoi prodotti!

Se l’articolo vi è piaciuto, vi invito a condividerlo, mettere “mi piace” e leggere altri articoli di domuseconomy!