L’estate è una delle stagioni più critiche per il prato, complici le alte temperature e i lunghi periodi di siccità. I lavori e gli accorgimenti per la manutenzione del giardino durante questa stagione sono pochi, ma di vitale importanza per ridurre il rischio di problemi quali ingiallimenti e diradamenti.
L’irrigazione
La prima cosa da regolare è l’irrigazione. E’ importante non farsi prendere la mano e commettere errori, intimoriti dalle temperature elevate: i tempi di irrigazione vanno sì leggermente aumentati rispetto quelli della stagione primaverile, ma è comunque buona norma programmare sempre qualche giorno di pausa, in modo da evitare che il prato sia troppo spesso umido e quindi facilmente attaccabile dalle malattie fungine.
Per valutare quali siano i tempi più adatti per il vostro giardino, qui potete consultare la guida che ve lo spiega.
In caso di temperature eccessive poi, durante le ore più calde delle giornate di pausa dall’irrigazione è possibile utilizzare la tecnica syringing, che prevede irrorazioni di pochi istanti (anche meno di un minuto può bastare) con lo scopo di diminuire la temperatura del suolo.
La concimazione
La seconda cosa importante di cui tenere conto è la concimazione. Come abbiamo già visto nella guida sui concimi (la trovate qui), l’elemento essenziale per il prato durante la stagione estiva è il potassio (K), in grado di migliorare la resistenza dell’erba agli stress idrici e climatici.
Errore da non commettere è quello di concimare nelle settimane più calde dell’anno: per questo motivo, è consigliabile procedere preventivamente a fine Maggio/inizio Giugno, possibilmente con un concime a lento rilascio che sia in grado di garantire una copertura di due o tre mesi, fino alla ripresa vegetativa di settembre che richiederà una nuova concimazione azotata dedicata.
Un’altra concimazione utile che può essere fatta nei mesi più caldi, a supporto di quella di inizio stagione, è quella a base di fosfito di potassio, sostanza in grado di aumentare la naturale resistenza del prato agli attacchi da parte delle malattie fungine.
A fine estate (o in alternativa ad inizio autunno) poi, appena le temperature si saranno abbassate, l’elemento su cui puntare diventa invece l’azoto (N), in grado di aiutare la ripresa vegetativa del prato.
I trattamenti
Per quanto riguarda i trattamenti, va continuata la somministrazione di antigerminello, diserbante foglia larga (se necessario) e prodotti antifungini (sia quelli con scopi preventivi, come i prodotti biologici a base di tricoderma, sia quelli con scopi curativi su prati già infetti, solitamente prodotti chimici).
Attenzione però, perché come spiegato nella guida sull’utilizzo dei diserbanti (che trovate qui), più sono alte le temperature più l’erba rallenta l’assimilazione di sostante, rendendo di fatto i trattamenti meno efficaci. Per questo motivo è consigliabile procedere nelle ore più fresche della giornata, quando la temperatura non supera di troppo i 25°C.
Il taglio del prato
Ultimo ma non meno importante, il taglio dell’erba. Con l’arrivo dei grandi caldi l’attività dell’erba si rallenta, e con essa anche la crescita. La frequenza dei tagli si riduce, ma bisogna tenere conto di un aspetto importante: l’altezza di taglio, che va alzata leggermente per mantenere il terreno più in ombra e protetto, sia per evitare che la temperatura superficiale si innalzi troppo e stressi l’apparato radicale delle piante, sia per ostacolare la comparsa delle infestanti.
Inoltre, esiste un naturale bilanciamento tra la superficie della pianta fuori dal suolo e la profondità del suo apparato radicale: mantenere con regolarità un’altezza di taglio più alta garantirà uno sviluppo di un apparato radicale più profondo, caratterisca molto utile per la salute del prato, specialmente nei mesi più caldi.
Conclusioni
Come avete visto le regole da seguire sono molto semplici, ma anche essenziali per avere un giardino in salute anche durante la stagione estiva.
Se l’articolo vi è piaciuto, o se avete la passione per il giardinaggio, visitate la sezione dedicata Area verde, all’interno della quale troverete tanti altri articoli e guide!
Scrivi un commento