La Moringa oleifera, nota anche come albero della vita o albero miracoloso, è una pianta di origine indiana diffusa maggiormente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta.

Negli ultimi anni è diventata sempre più nota anche nel mondo occidentale, soprattutto grazie alle sue tantissime proprietà. Dall’utilizzo nei cosmetici, a quello nell’agricoltura, ma soprattutto nel settore alimentare: tutte le parti della pianta sono commestibili ad eccezione delle radici, che possono essere dannose per il sistema nervoso. In agricoltura può essere utilizzata anche come pianta mellifera, come foraggio per gli allevamenti, o come concime e fertilizzante biologico per i terreni.

I suoi valori nutrizionali presentano un notevolissimo contenuto di proteine, vitamine e sali minerali, tanto che lo slogan che la accompagna comunemente parla (probabilmente esagerando e gonfiando un po’ la realtà) di “più proteine delle uova, più calcio del latte, più vitamina A dell’arancia, più potassio delle banane”.

Attualmente in Italia si trova commercializzata principalmente sottoforma di polvere o capsule da utilizzare come integratore alimentare (qui puoi farti un’idea sulle tipologie di prodotti vendute e i relativi prezzi), ma tutte le sue parti possono essere consumate anche fresche o cotte.
Ricordatevi però di seguire sempre le dosi consigliate dal produttore e consultare prima il vostro medico (è sempre meglio evitare sovradosaggi, specialmente in caso di gravidanza, dal momento che potrebbero indurre all’aborto)

Mi verrebbe quasi da definire la moringa come il maiale del regno vegetale, adattandole il famosissimo detto sul suino in “Della Moringa non si butta via niente”.

Viste le notevoli proprietà nutritive, e unitamente al fatto che sia una pianta molto resistente (in particolar modo alla siccità), è opinione comune considerarla tra i possibili superfoods del futuro, gli alimenti che potranno combattere la malnutrizione in un mondo sempre più sovrappopolato e con scarse risorse.

Moringa oleifera superfood 2018

Insomma, sicuramente non siamo di fronte ad una pozione magica, panacea di tutti i mali; sicuramente le sue proprietà sono gonfiate e cavalcate dagli squali del marketing (con ottimi risultati tra l’altro, dato che la moringa viene venduta a peso d’oro), ma ci sono comunque tutti i buoni presupposti per interessarsi a questa pianta. Non a caso inizia ad essere sulla bocca di tutti, tanto da essere stata eletta come il superfood del 2018.

Domuseconomy.it è il sito italiano più aggiornato e completo sulla Moringa, sulla sua coltivazione in Italia e sui suoi utilizzi; l’unico che vi dà informazioni utili e complete nate dall’esperienza, a differenza degli altri siti che non fanno altro che descriverne i benefici per poi tentare di vendervi qualcosa (senza di fatto dare consigli utili a chi voglia provare a coltivarla personalmente).

Se siete interessati alla Moringa, alle sue proprietà e alla sua coltivazione in Italia, questo è il posto giusto. Visitate qui la home degli articoli dedicati alla Moringa e seguite domuseconomy sui social per rimanere sempre aggiornati!