Le aziende che si occupano di prodotti da rasatura sono sane e forti sul mercato, complice anche il fatto che si occupino di una questione imprescindibile per ogni uomo. Negli ultimi anni in Italia, sia per motivi di comfort (molto soggettivi) che per motivi economici (molto meno opinabili), si sta riscoprendo l’utilizzo del rasoio di sicurezza e di quelle metodologie tipiche della rasatura tradizionale.

Cos’è la rasatura tradizionale

Prima che il mercato si saturasse di rasoi usa e getta, multilama ed elettrici, la rasatura tradizionale prevedeva l’utilizzo di rasoio a mano libera o di sicurezza, pennello e sapone da barba.

Basandosi sulle ricerche di mercato, che davano voce alla gran parte degli uomini che vedeva la rasatura quotiana come una scocciatura ed una perdita di tempo, le grandi aziende (che da sempre hanno destinato una buona quota dei loro enormi profitti per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie) hanno introdotto sul mercato i rasoi multilama e le schiume da barba spray, in grado di garantire risultati soddisfacenti in minor tempo. I rasoi multilama si sono così affermati con facilità, fino ad annullare quasi completamente dal mercato i vecchi ferri della rasatura tradizionale (rimasti però molto diffusi nei paesi in via di sviluppo grazie al loro minor costo).

Tralasciando il rasoio a mano libera, che richiedendo una notevole padronanza della tecnica e un’attenta manutenzione (tra affilature e coramellature) rimane più che altro un oggetto per appassionati, voglio parlare del cosiddetto rasoio di sicurezza, o double edge (DE) (anche se tutte le prossime considerazioni varranno anche per lo Shavette), strumento che si diffuse nel dopoguerra con lo scopo di rendere le sbarbate più sicure rispetto a quanto lo fossero con “il mano libera”: questo nuovo tipo di rasoio veniva infatti caricato con delle lamette usa e getta che, posizionandosi nell’apposita sede, rimanevano meno esposte e riducevano notevolemente il rischio di tagli accidentali.

Rasoio di sicurezza per rasatura tradizionale

I vantaggi del rasoio di sicurezza

Gli aspetti che possono far avvicinare una persona alla rasatura tradizionale sono principalmente due: quello del comfort di rasatura e quello del risparmio economico. In aggiunta, visti i tempi, si può tenere conto anche della questione “ecologica”, dato che non genera produzione di rifiuti plastici o indifferenziabili (le lamette usa e getta sono in acciaio, mentre quelle dei multilama sono miste tra plastica e metallo).

Dal punto di vista del comfort e dei risultati, la situazione varia molto da persona a persona. C’è chi dopo anni di irritazioni causate dai multilama riesce a riscoprire il piacere di rasature confortevoli e profonde, e c’è chi (probabilmente dotato di pelle meno sensibile e delicata) continua a preferire la velocità di esecuzione delle lame multiple. Su questo aspetto non posso esprimere nessun parere universale, sarete voi a dover sperimentare i risultati sulla vostra pelle!

La questione che voglio analizzare è quella del notevole risparmio economico che si riscontra passando delle testine multilama alle lamette usa e getta.

Parlando del rasoio in sé, c’è da dire che un multilama può essere leggermente più conveniente, soprattutto perché il range di prezzo dei DE è molto variabile e può oscillare dai pochi euro per un prodotto in plastica alle centinaia di euro per un prodotto più ricercato e rifinito.
La spesa iniziale è quindi a favore dei multilama, ma è importante sottolineare che per un double edge di tutto rispetto bastano una ventina di euro.

La differenza sostanziale la fa il costo delle testine di ricambio, che nei moderni multilama ha raggiunto cifre esorbitanti: si oscilla tra i 2 e i 5 euro cadauna, specialmente se si prendono in considerazione marche affermate quali Gillette e Wilkinson. Le case dichiarano durate anche fino al mese di utilizzo, ma chiunque di noi abbia mai sperimentato questo tipo di rasatura sa che non è proprio così (specialmente chi ha una barba folta e dura).

Nel caso delle lamette per rasoio di sicurezza invece i prezzi, pur variando molto in base al prodotto, rimangono in un range che varia tra i 10 (talvolta anche meno) e i 30 centesimi, per una durata media di 3-4 sbarbate (anche se c’è chi dice di riuscire a farne molte di più).

Lamette per rasoio di sicurezza

Si deduce facilmente e senza nemmeno fare calcoli che il risparmio economico è notevole, ma voglio comunque provare a fare due conti.

Immaginiamo una persona che si rade tre volte a settimana (penso sia una buona media, considerando che c’è chi si rade quotidianamente ma anche chi lo fa settimanalmente), per un totale di dodici sbarbate mensili circa.
Voglio aiutare e favorire il più possibile i multilama, quindi ipotizzo che una sola testina possa durare per tutto il mese e le dodici operazioni di rasatura. Per esagerare, prendo in esame quelle meno costose, da circa 2 euro l’una, facendo finta che la maggior parte degli uomini non utilizzi quelle più diffuse e pubblicizzate che si trovano tra i 4 e i 5 euro (senza fare nomi). Bene, con questa stima (chiamiamola piuttosto sottostima forzata) il costo per i ricambi è di 24 euro all’anno.
Nel caso di una lametta per DE, voglio invece sovrastimare: costo di 10 cents e durata di 3 utilizzi. Quattro lamette al mese, per una spesa di 4,80 annui.
24 Euro all’anno per i multilama, contro i quasi 5 della rasatura tradizionale… non mi basta!

C’è ancora chi si rade quotidianamente? Bene, trenta rasature mensili. Tre testine di ricambio al mese (in pochi giurano di raggiungere o superare le 15 rasature per lama) per un totale di 72 euro all’anno (144 euro se consideriamo quelle più costose da circa 4 euro) contro le 10 lamette mensili che invece generano una spesa annua di 12 euro.
72 euro annui contro 12… così va meglio!

Va da sé quindi che il risparmio assoluto è tanto più elevato tanto più è elevata la vostra frequenza di rasatura, mentre quello percentuale si attesta attorno all’80%.

Come iniziare con il rasoio di sicurezza

Per quanto riguarda tutti i prodotti di contorno, come prebarba, sapone e dopobarba, potrete utilizzare sia i prodotti fedeli alla tradizione (come pennello e sapone) sia quelli più moderni e meno dispendiosi in termini di tempo (come la schiuma spray). Sarà a vostra discrezione scegliere il set che più è compatibile con la vostra pelle e le vostre abitudini.

A differenza del multilama, il rasoio di sicurezza va maneggagiato con cura. Le lamette sono taglienti come bisturi e vanno movimentate con attenzione. Anche la tecnica di rasatura, specialmente le prime volte, deve essere allenata. Youtube è pieno di tutorials ed ambasciatori della rasatura tradizionale: io vi consiglio di seguire Mauro Di Lernia, probabilmente il più didattico sulla piattaforma. Se poi dovesse nascere la passione potrete trovare tantissimi altri “esperti” del settore, più o meno carismatici, che potranno guidarvi nella scelta dei prodotti migliori.

Rasoio di sicurezza e pennello rasatura tradizionale

Per iniziare, anche solo per curiosità, c’è l’intramontabile Wilkinson classic (potete vederlo qui), DE in plastica ideale per imparare. Con meno di 10 euro avrete a disposizione il rasoio e cinque lamette pronte all’uso, cifra ragionevolissima per provare la nuova esperienza di rasatura.

Se utilizzando il Wilkinson classic il vostro interesse dovesse aumentare, potrete provare lamette più performanti. Sul mercato ce ne sono un’infinità, tra i diversi tipi di accaio e i diversi rivestimenti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le più diffuse e apprezzate per il rapporto qualità prezzo sono probabilmente le cosiddette “Astra verdi” (potete vederle qui): iniziare da queste può essere un buon punto di partenza.

Ultimo step (a meno che non diventiate veramente appassionati e vogliate iniziare a collezionare rasoi e accessori) sarà prendere un rasoio di sicurezza più performante e in metallo: la scelta di molti ricade sull’Edwin Jagger (potete vederlo qui), che con meno di 20 euro vi permetterà di avere sbarbate efficaci e di qualità.
In alternativa, potreste cercare i vecchi rasoi dei padri e dei nonni, pezzi vintage che spesso sono rimasti nascosti o dimenticati nei cassetti per anni e che oggi stanno riacquistando valore.

Come abbiamo visto, utilizzare il rasoio di sicurezza può portare ad un notevole risparmio economico, in un aspetto della vita a cui noi uomini (volenti o nolenti) non possiamo rinunciare. E fare una prova non è nemmeno poi così costoso…

Se qualcuno tra voi utilizza già il rasoio di sicurezza, commenti qui sotto con la sua esperienza!

Se l’articolo vi è piaciuto, vi invito a condividerlo, mettere “mi piace” e leggere gli altri articoli di domuseconomy!