Hai bisogno di cercare di nuovo?

Se non hai trovato cosa cercavi, prova una nuova ricerca!

Vinificazione: come fare il vino rosato

I vini rosati (o rosè) hanno riscoperto un grande successo, probabilmente grazie anche al fascino che tale colorazione riesce a dargli. A differenza di quanto si pensi però, il vino rosato non è necessariamente un miscuglio di vini bianchi e rossi, ma è in possesso di una vera e propria tradizione produttiva.Vediamo quali sono le tecniche di vinificazione utilizzate per [...]

Di |2020-04-30T17:22:42+02:00Febbraio 3rd, 2019|Fai Da Te|0 Commenti

Come fare il vino in casa

Dopo aver letto gli articoli sulla vinificazione (se non li avete ancora letti, li trovate qui) e aver capito quali sono le principali fasi di lavorazione del vino, vi siete demoralizzati e pensate di non avere gli strumenti adatti per provare a farlo in casa vostra? Non vi preoccupate, con qualche semplice trucco riuscirete a produrre anche in casa e [...]

Di |2020-04-30T17:22:30+02:00Gennaio 20th, 2019|Fai Da Te|0 Commenti

Vinificazione: come fare il vino rosso

La tradizione vinicola italiana è tra le più famose e antiche al mondo. Si passa dai vitigni autoctoni e locali a quelli nazionali, ma una cosa è certa: ogni territorio possiede la sua tradizione storica peculiare. Oggi vediamo le tecniche di vinificazione utilizzate per la produzione di un vino rosso di qualità. La vendemmia La raccolta dell'uva rossa e nera [...]

Di |2020-09-01T01:38:23+02:00Gennaio 10th, 2019|Fai Da Te|2 Commenti

Vinificazione: come fare il vino bianco

Fare da sé il vino è una pratica molto diffusa in alcune zone d'Italia. La vinificazione in bianco si differenzia da quella in rosso per pochi passaggi, che sono però molto importanti per il prodotto finale: andiamo a vedere quali sono le fasi principali per ottenere un vino bianco di qualità. La vendemmia La raccolta delle uve bianche è solitamente [...]

Di |2020-09-01T01:44:20+02:00Agosto 31st, 2018|Fai Da Te|2 Commenti

Too Good To Go: cos’è e come funziona l’app contro lo spreco alimentare

Negli ultimi anni la sensibilità verso gli sprechi alimentari ha subito un notevole incremento, sia da parte di produttori e commercianti, sia da quella dei consumatori finali. Imprenditori ed esercenti della ristorazione hanno così iniziato a ideare numerose iniziative, scontrandosi però troppo spesso con una burocrazia molto poco flessibile. Fortunatamente però, sull'onda del successo già ottenuto in altre nazioni, nel [...]

Di |2021-03-25T14:38:38+01:00Marzo 14th, 2020|Inchieste|8 Commenti

Come fare il sidro di mele in casa

Il sidro di mele è una bevanda alcolica, molto diffusa in alcune culture estere, che purtroppo in Italia ha sempre fatto fatica a diffondersi (con l'eccezione di alcune zone, come il Trentino Alto Adige, che hanno una grandissima esperienza a riguardo), probabilmente anche a causa della fortissima tradizione vinicola diffusa lungo tutta la penisola.Vediamo cos'è il sidro di mele e [...]

Di |2020-12-03T15:26:19+01:00Novembre 10th, 2019|Fai Da Te|11 Commenti

Zanzara tigre: conosciamola meglio per riuscire a combatterla

In occasione della prima edizione di Cosmogarden, l'ADAF (Associazione dei Dottori in scienze Agrarie e Forestali), ha patrocinato un evento sulla zanzara tigre, tenuto dal Dott. Roberto Stucchi, agronomo che nel corso della sua carriera si è occupato anche di questo problema. Lo scopo dell'incontro è stato quello di fare un identikit della zanzara, utile per capire come combatterla efficacemente. [...]

Di |2020-02-13T17:36:40+01:00Aprile 23rd, 2019|Inchieste|0 Commenti

Coltivare la Moringa oleifera in casa: semina e prime cure

Dall'articolo introduttivo sulla Moringa e sulle sue proprietà (se non l'avete ancora letto, potete leggerlo qui), appare chiaro che ci siano molte buone ragioni per interessarsi a questa pianta! Di seguito vi elencherò le principali cose da sapere per iniziare a oltivare la in casa, affiancando anche la mia esperienza di semina. Consigli utili per la coltivazione della Moringa in [...]

Di |2020-09-08T22:45:57+02:00Maggio 11th, 2018|Area Verde|20 Commenti
Torna in cima