Mantenere da sé il giardino di casa è una pratica che richiede molto tempo e molta fatica, ma in cambio può restituire grandi soddisfazioni, oltre che un notevole risparmio economico. Attraverso la mia esperienza del 2017 voglio farvi vedere quanto si può risparmiare e quali risultati si possono ottenere.

Bilancio annuale delle spese per il giardino nel 2017

Il 2017 è stato il primo anno in cui ho deciso di occuparmi personalmente e in piena autonomia del prato di casa (fatta eccezione per la potatura delle piante più alte che richiede attrezzature e competenze di un professionista). Annotando man mano gli interventi che ho fatto e i costi che ho dovuto sostenere, mi sono ritrovato a fine anno con un riassunto completo, compreso il totale delle spese.

Come potete vedere le spese per 250 mq di giardino, tralasciando quelle dell’acqua per l’irrigazione, sono state di quasi 350 euro (quindi circa 140 euro ogni 100 mq).

Costi per la manutenzione del giardino nel 2017

Analisi dei risultati e obiettivi per il 2018

Una volta visto il riepilogo, ho potuto ragionare a mente fredda sul lavoro fatto e sui risultati ottenuti. Nonostante 350 euro siano comunque molto meno di quanto avrei speso se avessi fatto seguire il giardino da un professionista, ho capito che posso ulteriormente ridurre le spese (a parità di risultato ovviamente).

Come potete notare dalla tabella, nei mesi più caldi mi sono trovato a dover combattere un fungo che aveva attaccato il prato, con le consueguenti spese per eliminarlo e per rimpiazzare l’erba che aveva danneggiato; allo stesso modo, agendo preventivamente sulle erbe infestanti (e non con trattamenti post-emergenza), avrei potuto effettuare qualche diserbo in meno.

Sulla base di quanto detto, mi sono quindi posto l’obiettivo per il 2018: mantenere le spese totali a intorno ai 350 euro, riuscendo però a migliorare il risultato finale, prevenendo la comparsa di malattie fungine.

Il giardino a Maggio 2017

Maggio 2017

Il giardino a Ottobre 2017

Ottobre 2017

Conclusioni

Quest’analisi è un esempio concreto di quanto detto in questo articolo che parla dell’importanza dell’avere un archivio dati di spese e consumi. Questa abitudine è un aspetto fondamentale per una gestione di casa efficiente: solamente così potrete avere il controllo sulle spese e sui consumi, e potrete porvi degli obiettivi per gli anni successivi!

Link agli articoli degli anni successivi:

Chi tra voi si occupa del proprio giardino?  Quanto spendete ogni anno per la sua manutenzione? E i risultati sono soddisfacenti? Commentate qui sotto!

Se l’articolo vi è piaciuto, o se avete la passione per il giardinaggio, visitate la sezione dedicata Area verde, all’interno della quale troverete tanti altri articoli e guide!