Secondo appuntamento della rubrica annuale che analizza le spese per la manutenzione del giardino di casa: vediamo insieme quali sono stati gli interventi e i costi del 2018.
- Bilancio annuale delle spese per il giardino nel 2018
- Analisi dei risultati e obiettivi per il 2019
- Conclusioni
Bilancio annuale delle spese per il giardino nel 2018
Il 2018 è stato il secondo anno in cui mi sono occupato personalmente della gestione e manutenzione del giardino e del prato di casa (ad eccezione della potatura delle piante più alte, che richiede attrezzature e tecniche professionali).
Allo stesso modo dello scorso anno, ho annotato man mano i vari interventi e le spese che ho dovuto affrontare, così da potermi ritrovare a fine stagione con un riepilogo preciso e dettagliato.
In questo 2018 le spese sostenute per la manutenzione di 250 mq di giardino, ad eccezione di quelle per l’acqua di irrigazione, sono state di circa 400 euro (vale a dire 160 euro per ogni 100 mq).
Analisi dei risultati e obiettivi per il 2019
A differenza di quanto mi sono prefissato lo scorso anno (puoi trovare qui l’analisi dettagliata del 2017), non sono riuscito a restare sotto i 350 euro totali. Dovrei ritenermi poco soddisfatto, ma tutto sommato riconosco che i maggiori costi di quest’anno siano conseguenza di una miglior cura e regolarità nella gesionte di concimazioni e trattamenti; inoltre, nonostante lo sforamento, non ho fatto interventi inutili e superflui, a differenza del 2017 in cui ho effettuato anche trattamenti o lavorazioni che potevano essere evitate.
Per quanto riguarda la questione malattie fungine, l’obiettivo è stato raggiunto a metà: optando per l’utilizzo di prodotti biologici (vedi Tricoderma) e lavorando di prevenzione, non sono riuscito a scongiurare totalmente la comparsa del fungo, ma sono comunque arrivato a prorogarne la comparsa (intorno a fine Luglio) e delimitarne la propagazione.
A tal proposito devo ringraziare anche il fosfito di potassio, un concime molto utile per aumentare la resistenza del prato nei confronti di queste malattie, applicabile anche nei mesi più caldi, ma soprattutto molto conveniente dal punto di vista economico (molto più di qualsiasi altro prodotto naturale o chimico normalmente utilizzato per contrastare questo tipo di problemi).
Con una gestione attenta dei prodotti antigerminello poi, sono riuscito a evitare la comparsa di erbe infestanti e il conseguente utilizzo di diserbanti post-emergenza.
Grazie a queste correzioni di rotta rispetto al 2017, sono riuscito ad aumentare la resa estetica del prato, che ha sofferto solamente durante il mese di Agosto a causa del caldo troppo eccessivo per le specie di erba presenti (principalmente loietto perenne, poa pratensis e festuca rubra), salvo poi riprendersi velocemente a Settembre.
Certo, dovrò impegnarmi ulteriormente sul contenimento dei costi, ad esempio stando più attento ai prezzi e alle offerte sui prodotti, ma penso che la strada imboccata sia quella giusta!
Quali sono quindi gli obiettivi per il 2019? Sicuramente riuscire a tenersi attorno ai 150 euro di spesa ogni 100 mq di prato, riuscire a debellare totalmente la comparsa di malattie fungine e garantire una resa estetica perfetta per tutta la bella stagione, compresi i mesi più caldi.

Maggio 2018

Ottobre 2018
Conclusioni
L’analisi delle spese annuali per la cura del giardino e del prato è un esempio concreto dell’importanza che può avere tenere un archivio dati di spese e consumi, come detto in questo articolo. Questa abitudine è fondamentale per una gestione di casa efficiente che permetta anche di porsi degli obiettivi per gli anni successivi.
Link agli articoli degli anni precedenti:
Link agli articoli degli anni successivi:
- Costi di manutenzione del giardino 2019
- Costi di manutenzione del giardino 2020
- Costi di manutenzione del giardino 2021
- Costi di manutenzione del giardino 2022
Chi tra voi si occupa del proprio giardino? Quanto spendete ogni anno per la sua manutenzione? E i risultati sono soddisfacenti? Fatemi sapere qui sotto.
Se l’articolo vi è piaciuto, o se avete la passione per il giardinaggio, visitate la sezione dedicata Area verde, all’interno della quale troverete tanti altri articoli e guide!
Scrivi un commento