Negli ultimi anni la sensibilità verso gli sprechi alimentari ha subito un notevole incremento, sia da parte di produttori e commercianti, sia da quella dei consumatori finali.
Imprenditori ed esercenti della ristorazione hanno così iniziato a ideare numerose iniziative, scontrandosi però troppo spesso con una burocrazia molto poco flessibile.
Fortunatamente però, sull’onda del successo già ottenuto in altre nazioni, nel 2019 sbarca nelle principali città italiane (Milano, Roma, Torino, Firenze, Verona, Bologna, Genova, Brescia, ecc.) “Too Good To Go“, l’app in grado di riunire in un’unica piattoforma chiunque voglia combattere gli sprechi di cibo.
Ma cos’è precisamente Too Good To Go? Come ci si iscrive? Come funzionano le prenotazioni, i pagamenti e i ritiri? Vediamolo insieme!

Cos’è Too Good To Go
Too Good To Go è l’app nata nel 2015, in Danimarca, dall’idea da un gruppo di “waste warrior” motivati a rafforzare la lotta contro gli sprechi alimentari, dannosi sotto molteplici punti di vista: è importante ricordare infatti che, ogni volta che si butta del cibo (prodotto finale), vengono sprecate anche tutte le risorse (acqua, elettricità, lavoro, ecc.) utilizzate per la sua produzione, senza dimenticare poi tutto l’inquinamento generato dalla filiera produttiva e logistica.
Secondo gli ideatori del progetto, circa un terzo del cibo nel mondo viene sprecato ogni giorno, e le cose non sono tanto diverse in Italia dove, ogni anno, lungo tutta la filiera che va dalla produzione al consumatore finale, si gettano 20 milioni di tonnellate di alimenti (ogni famiglia ne butta nella spazzatura fino a quasi 30 kg ogni anno).
Numeri che non possono non impressionare!
Come funziona Too Good To Go
Come scaricare l’app
Il primo passo da compiere è quello di scaricare l’app gratuita “Too Good To Go”, disponibile per il download sia per Android (su Google Play Store) che per iOS (su App Store). Subito dopo la registrazione, che richiede pochissimi istanti, vi basterà scegliere una posizione (sfruttando la geolocalizzazione del vostro dispositivo o impostando manualmente una zona di interesse) per visualizzare tutti i locali aderenti che si trovano nelle vicinanze.
Come personalizzare le preferenze
Oltre al parametro della distanza (che permette di visualizzare solamente i locali che si trovano entro un certo raggio, organizzati in ordine di lontanza), la ricerca può essere personalizzata applicando dei filtri su fascia oraria di ritiro (a pranzo, a cena, per il giorno seguente o pronti al ritiro) e categoria (prodotti da forno, pasti pronti, alimentari, ecc.).
Niente paura se avete esigenze particolari o se seguite diete specifiche, perché l’app permette di filtrare i risultati anche sulla base delle vostre preferenze alimentari (prodotti vegetariani o vegani).
Come prenotare e ritirare la Magic Box
I locali aderenti, qualora si ritrovino con prodotti freschi rimasti invenduti o in scadenza, non fanno altro che mettere a disposizione un numero limitato di Magic Box (tra poco vedremo di cosa si tratta), indicandone prezzo (molto conveniente, anche fino ad un terzo rispetto a quello ordinario) e orario per il ritiro.
Se l’offerta stuzzica la vostra curiosità, non vi resta che effettuare la prenotazione prima che qualcun altro lo faccia al posto vostro e presentarvi nel punto vendita, all’orario prestabilito per il ritiro, presentando tramite app la conferma di prenotazione al negoziante.
Su consiglio degli ideatori dell’app, per potenziare ulteriormente questo circolo virtuoso antispreco, recatevi al punto di ritiro muniti di bag o contenitori per il trasporto, così da evitare l’utilizzo di plastica e imballaggi monouso.
Come pagare Too Good To Go
Il pagamento può avvenire solamente tramite app, mediante i consueti canali a cui ormai siamo abituati (carte, PayPal, ecc., quindi niente contanti), e l’addebito può essere effettuato al momento della prenotazione o durante il ritiro, in base al metodo di pagamento scelto.

Cos’è la Magic Box
Ma cos’è la Magic Box? La particolarità di Too Good To Go sta proprio in questa “scatola magica”, di cui non potrete scoprire il contenuto fino al momento del ritiro. Ovviamente, siete liberi di fantasticare o ipotizzare basandovi sulla categoria del locale e su quali prodotti potrebbe mettere a disposizione, ma l’effetto sorpresa rimane parte integrante del “gioco”!
Una volta effettuato il ritiro, l’app vi dà anche la possibilità di lasciare una recensione, valutando il contenuto della Magic Box (paramentro visibile dagli altri utenti sottoforma di percentuale di gradimento) e il servizio ricevuto.
Come aderire al progetto
L’intero progetto “To Good To Go” è rivolto ai consumatori, che possono approfittare di vantaggiose offerte, ma anche a tutti gli esercenti (bar, ristoranti, fornerie, pasticcerie, supermercati e hotel), che grazie all’app possono raggiungere nuovi clienti e guadagnare sui prodotti rimasti invenduti (ma ancora buoni) che altrimenti sarebbero costretti a buttare.
Così come per i clienti, anche per le attività l’adesione è semplice, gratuita e senza vincoli, ad eccezione di una percentuale che l’app trattiene dalle singole transazioni: basterà compilare il form di adesione per diventare partner e iniziare a vendere le proprie Magix Box.
E non è un caso che, oltre alle numerosissime piccole realtà locali, anche moltissime grandi aziende del settore come Eataly, Carrefour, NaturaSì e tante altre abbiano già aderito al progetto.
Insomma, ci guadagnano tutti: consumatori (che possono acquistare ottimi prodotti a prezzi vantaggiosi), venditori (che minimizzano le perdite, riducono gli sprechi e attraggono nuova clientela) e ambiente (si stima che ogni Magic Box acquistata riesca a evitare l’emissione di 2 kg di anidride carbonica nell’atmosfera)… quindi perché non provare?
Se l’articolo vi è piaciuto, vi invito a condividerlo, mettere “mi piace” e leggere gli altri articoli di domuseconomy!
Appena scatta l’orario che si deve effettuare la prenotazione gia è stato preso…o fatta…dopo pochi secondi…ma io ero collegato anche 2 minuti prima…non ho mai visto la parola prenota…come mai?
Ciao Luca, controlla di aver messo i filtri per visualizzare solo i negozi con box disponibili (li vedi sulla mappa con i bollini gialli o verdi, a differenza dei grigi che invece indicano quelli aderenti al servizio che, però, in quel momento non hanno offerte attive).
Ricorda inoltre che l’orario di ritiro ti indica il momento in cui puoi presentarti in negozio per prelevare il tuo acquisto, mentre la prenotazione da app puoi farla da quando appare la disponibilià, talvolta anche molte ore prima del ritiro.
Comunque, capita che le box di alcuni negozi siano particolarmente apprezzate, e che quindi ci sia molta più concorrenza da battere per riuscire ad aggiudicarsene una!
Volevo sapere se come pagamento viene accettato banco posta, perché ho scoperto da pochi gg too good …. provando ad acquistare non sono riuscita grazie
Ciao Angela, BancoPosta è un servizio bancomat (con la possibilità di attivare anche la funzione carta di credito) del circuito MasterCard, quindi non ci dovrebbero essere problemi ad utilizzarlo con Too Good To Go.
Salve, avevo questa app qualche anno fa, all’epoca si potevano usare anche le american express, adesso è cambiato qualcosa?
Ciao Ilaria, non dovrebbero esserci problemi… prova comunque a inserirla nelle carte collegate al tuo profilo.
io che vendo il magic box , devo fare un scontrino o fattura?
Ciao Tiziana, tecnicamente il cliente paga direttamente Too Good To Go, che a sua volta poi “rimborsa” il commerciante (al netto della commissione).
Non ho però idea di come sia gestita la questione fiscale. Prova a contattare l’assistenza, sicuramente sapranno spiegarti tutto nel dettaglio!