I vini rosati (o rosè) hanno riscoperto un grande successo, probabilmente grazie anche al fascino che tale colorazione riesce a dargli. A differenza di quanto si pensi però, il vino rosato non è necessariamente un miscuglio di vini bianchi e rossi, ma è in possesso di una vera e propria tradizione produttiva.
Vediamo quali sono le tecniche di vinificazione utilizzate per la produzione dei vini rosè!
La vinificazione in rosato
I vini rosati possono essere prodotti in tre modi:
- dalla vinificazione in rosso di uve rosse a bassa pigmentazione;
- dalla miscela di vino bianco e rosso, o di uve bianche e rosse;
- dalla vinificazione in bianco su uve rosse.
Mentre nel caso dei primi due metodi c’è poco da dire, può essere molto interessante analizzare meglio il terzo punto.
Come abbiamo già visto nella guida sulla vinificazione in rosso (la trovate qui), il colore intenso del vino non dipende dal succo contenuto negli acini, ma dai pigmenti e dai tannini contenuti e rilasciati dalle bucce: sarà proprio la macerazione di quest’ultime durante la fermentazione a “colorare” il mosto.
Partendo da un mosto quasi incolore quindi, agendo solamente sui tempi di macerazione, sarà possibile regolare la tonalità di rosso del prodotto finale.
Il vino rosato è prodotto partendo dalla vendemmia di uve rosse, che successivamente subiscono una lavorazione molto simile a quella di quelle bianche (qui trovate la guida dettagliata sulla vinificazione in bianco): la lavorazione deve essere rapida, e la macerazione delle bucce è solitamente di poche ore, giusto il tempo di completare le fasi di pigiatura e pressatura. Dopodiché, proprio come avviene nella fermentazione del bianco, il mosto sarà messo a fermentare senza la presenza delle bucce.
Tutte le fasi che avranno luogo dalla fermentazione in poi (svinatura, travasi, trattamenti, ecc.) saranno le stesse utilizzate per i tradizionali vini bianchi e rossi.
Conclusioni
Come abbiamo visto i rosé non sono dei semplici miscugli, ma sono vini di tutto rispetto, caratterizzati da tecniche di produzione specifiche.
Se siete interessati al vino e alla sua produzione, o se volete approfondire le tecniche sopra descritte, qui potete trovare tutti gli altri articoli di domuseconomy dedicati all’argomento.
Scrivi un commento